I sistemi di recupero dell’acqua piovana consentono di raccogliere l’acqua proveniente dalle coperture degli edifici e convogliarla nel sistema fognario.

Questa operazione si effettua mediante l’installazione di canali di gronda –o grondaie – e canali pluviali che, oltre a svolgere un’importante azione di filtraggio dell’acqua, proteggono le facciate da infiltrazioni e gocciolamenti.

L’acqua della pioggia, infatti, soprattutto in zone molto inquinate, contiene polveri sottili che,

mediante l’azione dei raggi solari, può danneggiare le finiture esterne delle pareti causando danni ai materiali di rivestimento diminuendone il potere protettivo e isolante.

Canali di gronda e pluviali per il recupero dell’acqua piovana

I canali di gronda sono opere di lattoneria installate lungo tutto il perimetro della copertura e fissate mediante elementi metallici, chiamati cicogne per grondaie. Il loro scopo è quello di raccogliere e trasportare l’acqua piovana all’interno dei canali pluviali: le tubazioni verticali che corrono lungo la facciata e si collegano alla rete fognaria mediante pozzetti d’ispezione.

Questi sistemi di recupero dell’acqua piovana hanno dimensioni e misure differenti a seconda della quantità di acqua da smaltire e quindi della superficie della copertura. A differenza dei canali di gronda, i pluviali possono essere di due tipologie: invisibili, cioè incassati nel muro, oppure a vista.

Per la realizzazione di questi sistemi di recupero si utilizzano materiali resistenti agli agenti

atmosferici e agli urti, come PVC, rame, acciaio inox, acciaio zincato e alluminio.

L’importanza del recupero dell’acqua piovana

Recuperare l’acqua piovana consente di limitare l’utilizzo di acqua potabile. Infatti, può essere utilizzata per: irrigazione del verde pubblico e privato, lavaggio auto, alimentazione degli impianti di scarico dei servizi igienici, alimentazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, riempimento delle piscine, lavaggio di strade e vialetti e molto altro ancora. Questo consente di non toccare le risorse idriche potabili e di ottenere un notevole risparmio sulle bollette dell’acqua.

Noi di CL Coperture installiamo sistemi di recupero e smaltimento delle acque piovane sia su edifici residenziali che industrialiUtilizziamo materiali certificati e garantiti per resistenza e durevolezza:

  • Lamiera preverniciata
  • Alluminio naturale
  • Alluminio preverniciato
  • Rame
  • Zinco-Titanio
  • Acciaio Inox

Gestiamo la fase di progettazione e posa dell’opera, curando non solo l’aspetto tecnico e funzionale ma anche quello estetico e architettonico.

×