
Scegliere di illuminare un’abitazione con le luci al led apporta numerosi vantaggi: scopriamo quali sono in questo articolo.
Quali sono i vantaggi delle luci a led
Le luci a led sono in grado di conferire agli spazi la giusta luce garantendo allo stesso tempo un grande risparmio energetico. Queste danno la possibilità di generare luci di differenti colori ed hanno una durata di circa 50 mila ore per le blu e di 10 mila ore per le luci a led monocromatiche. Parliamo di una differenza enorme se paragonata alle 750 ore di autonomia delle lampade ad incandescenza e alle 7500 ore delle lampade fluorescenti. Il tutto con un’efficienza luminosa elevata tra i 50 ed i 100 lm/W. Questa dipende dal fatto che solo una minima parte dell’energia assorbita viene dissipata in forma di calore. Le lampade con luci al led restano infatti fredde anche dopo molto ore di funzionamento, cosa che non accade nelle lampade ad incandescenza e fluorescenti. Inoltre i diodi led sono meccanicamente robusti e resistono bene ad urti e sollecitazioni, motivo per il quale sono adatti anche ad applicazioni in condizioni particolari.
I ridotti consumi dell’illuminazione a led
Oltre a tutte queste caratteristiche, la cosa più interessante sono i consumi dell’illuminazione a led. Ad uguale potenza assorbita, infatti, le luci a led generano un flusso luminoso di circa 5 volte superiore rispetto alle lampade ad incandescenza e alogene. In più per funzionare richiedono correnti talmente ridotte da poter essere alimentate anche con impianti di energie rinnovabili come il sole e il vento, abbassando i costi di gestione. In termini numerici il risparmio in termini di consumi dell’illuminazione al led è di circa il 95% se confrontato con i vecchi modelli ad incandescenza. Per quello che riguarda invece le lampade alogene, i consumi per l’illuminazione al led si abbassano del 90%, mentre del 60% se confrontate con le lampade fluorescenti.
Un altro punto a favore delle lampade a led: l’assenza di mercurio
Un altro aspetto molto importante delle lampade al led è l’assenza del mercurio, un elemento molto pericoloso se si diffonde nell’aria ad esempio a causa della rottura del faretto. Ricordiamo che ciò provoca la dispersione di circa 5 milligrammi di mercurio con notevoli danni all’ecosistema circostante. Tutto ciò a causa del funzionamento stesso delle vecchie lampade che contenevano mercurio che, se surriscaldato, emetteva un raggio ultravioletto. Quest’ultimo veniva poi trasformato in luce dalla polvere fluorescente che andava a ricoprire la parete interna del bulbo.
Le lampade a led di design per illuminare la vostra abitazione
Infine possiamo consigliarvi questo tipo di illuminazione in quanto le lampade al led di design possono essere la scelta vincente per arricchire i vostri ambienti. Grazie a tale tecnologia si riescono a disegnare apparecchi ridotti e compatti da inserire all’interno di profili sottilissimi. Per questo le lampade a led di design riescono a dare luce anche nei punti meno raggiungibili, dove prima era impensabile posizionare una sorgente luminosa. Questa caratteristica rende il led un ottimo materiale per creare delle lampade di arredo estremamente eleganti e dallo stile moderno.