
L’installazione di pannelli fotovoltaici è la scelta migliore se si è alla ricerca di un investimento a lungo termine. Andiamo però a dipanare alcuni dubbi in merito.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici
Una delle prime problematiche che ci si trova ad affrontare è quella dello spazio disponibile e di quanto se ne ha bisogno. Inoltre spesso ci si chiede se i moduli che riusciremo ad installare saranno sufficienti per coprire il fabbisogno energetico dell’abitazione, del condominio o dell’azienda. Per quel che concerne le dimensioni dei pannelli fotovoltaici, quelli policristallini e monocristallini sono generalmente alti 160-170 cm, larghi 90-100 cm e spessi 4-5 e producono tra i 230 ed i 245 Wp. I pannelli monocristallini compatti hanno altezza 130-140 cm, larghezza 90-100 cm e spessore 4-5 cm, arrivando a produrre tra i 190 e i 200 Wp. Infine le dimensioni dei pannelli fotovoltaici a film sottile sono 120 cm di altezza, 60 cm di larghezza, 0,6-0,7 cm di spessore e tra i 77,5 e 87,5 Wp di potenza.
Quali pannelli scegliere per un impianto fotovoltaico residenziale
Quali pannelli scegliere dunque per un impianto fotovoltaico residenziale? Come detto, i tre principali tipi di pannelli oggi utilizzati hanno diversi livelli di rendimento per metro quadrato. Quelli in silicio monocristallino sono i più efficienti e cioè hanno bisogno di meno spazio per produrre più energia. I pannelli in silicio policristallino sono poco meno efficienti, mentre i pannelli a film sottile necessitano di più spazio per generare la stessa quantità di energia. Tuttavia questi ultimi sono in grado di produrre anche in condizioni di scarso irraggiamento diretto. Per riassumere, si può dire che un impianto fotovoltaico residenziale per una famiglia standard ha bisogno di 21-27 metri quadri di superficie con pannelli monocristallini, 24-33 metri quadrati con policristallini e 33-39 metri quadrati con pannelli a film sottile. In questo modo si andranno a produrre circa 3000 Kwh l’anno.
L’impianto fotovoltaico di un’azienda
Se invece stai pensando di installare un impianto fotovoltaico in azienda dovrai tener conto di molteplici fattori. Infatti, se la maggior parte dell’energia elettrica viene utilizzata durante le ore centrali della giornata, cioè quando il sole è alto in cielo, il fotovoltaico potrebbe rivelarsi davvero conveniente. Questo perché l’energia prodotta dalla rifrazione dei raggi solari viene messa subito a disposizione del circuito interno. Inoltre bisognerà studiare la posizione dell’impianto fotovoltaico in azienda, analizzando l’inclinazione della superficie, l’orientamento e l’eventuale presenza di piante o altri edifici che potrebbero oscurare i pannelli. Attenzione infine al sovradimensionamento dell’impianto, che può portare ad un investimento svantaggioso.