Il mondo dell’edilizia è molto più vario di quanto si possa immaginare.

Alla lavorazione industriale e alla realizzazione di grandi costruzioni, infatti, si affiancano molte attività artigianali, tra cui la produzione di opere di lattoneria.

Stagnai, lamieristi, lattonieri: comunque li si chiami, sono questi professionisti ad occuparsi di fabbricare e installare elementi in lamiera metallica come grondaie, scossaline e molto altro.

Il mestiere dei lattonieri: fra artigianato e tecnologia
Se le lamiere metalliche in rame, alluminio o ferro vengono prodotte nelle officine metalmeccaniche di grandi stabilimenti, è pur vero che per opere di precisione come quelle di lattoneria è sempre necessaria una sovrintendenza esperta.

Il lattoniere, infatti, non solo studia i progetti e richiede gli elementi necessari, ma a volte funge anche da disegnatore tecnico.

Si occupa, poi, di realizzare le strutture e assemblare i componenti tagliando, piegando e stampando le lamiere metalliche con laser, torni, cesoie e presse meccaniche o automatiche.

Oltre alla produzione delle opere in lamiera, inoltre, il lattoniere lavora all’interno del cantiere edile per installare e testare di persona i manufatti in metallo o per la loro manutenzione in caso di ristrutturazione.

Grondaie, scossaline e camini in rame, alluminio e acciaio
Ma quali sono i componenti per l’edilizia che lo stagnaio realizza su misura?
Innanzitutto il lattoniere può occuparsi di condotti, tubature e giunture ma anche di elementi e rifiniture ben più visibili e non meno utili.

Progettare e produrre con precisione le scossaline e le grondaie in lamiera di rame o alluminio, ad esempio, è essenziale per garantire un’ottima impermeabilizzazione del fabbricato, poiché consentono all’acqua piovana di defluire e non infiltrarsi all’interno.

Gli stessi metalli, inoltre, possono essere utilizzati per costruire i cappelli dei comignoli, quelle parti terminali della canna fumaria che limitano l’ingresso di pioggia nei camini.

Sarà proprio l’artigiano lattoniere a studiare la forma e il modello più performanti e a realizzarli nel materiale più adatto in ogni situazione.

Opere di lattoneria edile per coperture
Il lamierista, infine, è un esperto anche per quanto riguarda le coperture degli edifici e, se in possesso di un patentino di abilitazione specifico, può svolgere attività essenziali alla bonifica e alla rimozione dell’amianto.

I rivestimenti metallici possono essere applicati sia sulle facciate che sul tetto di abitazioni o capannoni industriali al fine di aumentarne l’efficienza e migliorarne l’aspetto.

Nel primo caso, il lattoniere sarà in grado di realizzare pannelli isolanti, coibentati in rame oppure con un bellissimo effetto tegola, nel secondo si potrà optare per una lamiera grecata, preverniciata in alluminio: economica, resistente e particolarmente adatta alla copertura di grandi dimensioni.

×