I lavori eseguiti in quota possono esporre a rischi elevati i lavoratori: per questo è importante installare linee vita anticaduta adeguate.

Cosa sono le linee vita anticaduta? Si tratta di ancoraggi ai quali gli operatori si agganciano tramite imbracatura per scongiurare o limitare il rischio di caduta dall’alto durante l’esecuzione di lavori eseguiti a oltre 2 metri di altezza da un piano stabile e sicuro. La regolamentazione in questo ambito è definita nel Decreto Legislativo 81/08 che prevede la predisposizione di dispositivi di protezione collettiva e/o individuale per i lavori ad alta quota.

Linee di ancoraggio permanenti e temporanee

L’importanza dell’installazione di linee vita anticaduta è evidente, in particolare alla luce dei dati relativi alla percentuale di infortuni nell’ambito dei lavori ad alta quota. La normativa UNI EN 795 rende obbligatoria l’installazione di linee di ancoraggio temporanee oppure permanenti idonee a garantire l’incolumità degli operatori durante lo svolgimento di lavori di ristrutturazione o manutenzione.

È fondamentale non dare per scontata l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro: gli incidenti fatali sono, purtroppo, in aumento. Per questo, rivolgersi a una ditta specializzata nell’installazione di linee vita risulta necessario per proteggere la vita degli operatori, permettendo loro di lavorare in sicurezza e tranquillità, e per evitare di incorrere in pesanti sanzioni. Un’azienda preparata e competente è in grado di eseguire un’accurata verifica di fattibilità preventiva, valutando il tipo di struttura, tetto, copertura o altro elemento per scegliere i migliori punti di ancoraggio al fine di predisporre il tipo di linea più adeguato. La ditta vi fornirà inoltre le indicazioni relative alle agevolazioni fiscali presenti per questo genere di lavoro.

×