Quali sono gli aspetti da considerare per scegliere i materiali per il rivestimento delle facciate?

Senza dubbio la funzionalità per l’isolamento termico e la protezione delle parti strutturali dell’edificio, ma anche la resa estetica ha la sua importanza.

Ogni materiale ha caratteristiche proprie in merito a durevolezza, resistenza, possibilità di manutenzione e adattabilità alle condizioni climatiche: scopriamo insieme le caratteristiche dei principali rivestimenti per le facciate!

Rivestimenti per facciate esterne classiche: pietra e legno
La pietra naturale e il legno sono materiali di rivestimento dall’impatto estetico sicuramente caratteristico.

Particolarmente adatti a edifici dall’aspetto rustico, hanno una discreta durata, ma hanno alcune fragilità strutturali, soprattutto se non combinati con altre sostanze.

Il legno, ad esempio, per non incorrere in fessurazioni, necessita di trattamenti specifici e di una manutenzione regolare. In più, rivestire un edificio in legno risulta piuttosto costoso.

La pietra, invece, ha una resistenza maggiore ma non è opportuno utilizzarla se l’ambiente in cui è ubicato il fabbricato è soggetto a importanti oscillazioni di temperatura che potrebbero, con il tempo, indebolire o addirittura crepare l’involucro.

Policarbonato e gres per rivestimenti esterni tridimensionali
Di gusto moderno ed elegante, anche lastre in gres porcellanato o policarbonato personalizzabili in colore e texture sono ottimi materiali da rivestimento per le facciate di abitazioni e altri edifici.

Per quanto riguarda la funzionalità, i vantaggi principali di questi materiali sono la grande resistenza all’acqua e alle azioni meccaniche.

Il secondo punto, inoltre, rende possibile sottoporre gres e policarbonato a numerose lavorazioni per ottenere svariati effetti materici o trasparenze, e la possibilità di garantire un’estrema varietà di formati, adatti a qualsiasi progetto.

Lamiere metalliche e pannelli in alluminio per facciate ventilate
Tra le coperture più performanti, soprattutto per il rivestimento delle facciate ventilate, ci sono senza dubbio quelli metallici. In particolare quelli costituiti da pannelli in alluminio.

Di incredibile durata, grande resistenza agli agenti atmosferici e al fuoco, l’alluminio è, inoltre, un materiale leggero, riciclabile e che richiede una manutenzione davvero ridotta.

In più, se adeguatamente lavorato e unito in leghe d’alluminio con metalli come rame, manganese, zinco o magnesio raggiunge una robustezza davvero invidiabile.

Lamiere, lastre e doghe sono gli elementi principali di cui si possono comporre i rivestimenti per facciate in alluminio, e si distinguono per le dimensioni più o meno ridotte.

La grande lavorabilità del materiale, inoltre, consente che ciascuna tipologia di rivestimento, però, sia completamente configurabile in forma, colore, misura e finitura assicurando completa flessibilità nelle scelte progettuali.

×