
La gronda in alluminio è la prima “linea di difesa” della casa: infatti senza la sua protezione l’acqua finirebbe sulle pareti e sui pavimenti dell’immobile. Ciò comporterebbe ovviamente danni notevoli: le infiltrazioni potrebbero arrivare anche a minare la struttura dell’abitazione. Per tali motivi il funzionamento della gronda in alluminio deve essere sempre ottimale. È dunque fondamentale eseguire manutenzioni periodiche per verificare che non siano danneggiate o ostruite.
I vantaggi della gronda in alluminio
La gronda in alluminio, che sia preverniciata o al naturale, è la più utilizzata. Perché proprio questo materiale? Per i pregi che esso ha sia per quel che concerne la resistenza (difficilmente tende a corrodersi) che la durata nel tempo, notevolmente maggiore rispetto alla plastica. Inoltre anche la scelta di colore è più ampia: si va dal bianco al nero passando per argento, testa di moro e molto altro. In tal modo si potrà abbinare al meglio la gronda in alluminio allo stile della casa. Ciò permetterà di non andare ad interferire in alcun modo con l’estetica dell’abitazione, che anzi potrà essere arricchita. A tutti questi vantaggi si va ad aggiungere il peso ridotto dell’alluminio, che consente di ottenere un carico minore sulla struttura.
Come avviene l’installazione delle grondaie
L’installazione delle grondaie deve essere impeccabile. In caso contrario si andrebbe a compromettere la funzionalità delle stesse. Prima che avvenga il montaggio è necessario che il tetto venga ispezionato mediante un sopralluogo, verificando che non ci siano parti danneggiate. Attenzione a prendere le misure esattamente, calcolando il metraggio necessario di grondaie e stabilendo dove posizionare i pluviali e quanti ne serviranno. Per l’installazione delle grondaie si dovrà fissare le cicogne (dei ganci) sul perimetro del tetto, facendo in modo che vi sia un pendenza di 5 mm per metro. Occorre poi creare un’apertura nel punto in cui si posizionerà il pluviale, che andrà unito utilizzando un connettore. L’installazione delle grondaie terminerà con il fissaggio con viti lunghe almeno 2 cm, sigillando tutti i punti di congiunzione.
Come calcolare le dimensioni della grondaia
Per calcolare le dimensioni della grondaia dovremo tenere a mente diversi fattori. Si dovrà quantificare il carico di neve e di vento che agisce sul canale e definire la distanza dei supporti che generalmente varia da 50 cm sino ad un metro. Bisognerà poi determinare le caratteristiche meccaniche del canale di gronda in base al materiale ed allo spessore. Infine per avere le corrette dimensioni della grondaia dovremo prendere in considerazione le sollecitazioni che agiscono sulle sezioni maggiormente interessate, verificandone l’ammissibilità.