Cos’è la bonifica dell’amianto

Iniziamo specificando cosa si intende per bonifica dell’amianto. Si tratta della messa in sicurezza di qualsiasi manufatto che sia caratterizzato dalla presenza dell’asbesto, una fibra killer che è stata messa al bando da oltre trent’anni. Inoltre, si parla di bonifica quando la costruzione si trova ancora nel luogo originale.

È poi importante ricordare che esistono numerose tecniche tramite cui si può procedere alla bonifica dell’amianto. La più utilizzata è l’incapsulamento, che prevede la copertura delle aree caratterizzate dalla presenza di asbesto con un altro materiale che funge da protezione. L’obiettivo è impedire alle fibre di amianto di diffondersi nell’aria.

Cos’è lo smaltimento dell’amianto

Passiamo ora allo smaltimento dell’amianto. Si tratta di una procedura differente rispetto alla bonifica: prevede, infatti, la demolizione (senza la rottura, ma solo il loro smontaggio) dei manufatti contraddistinti dalla presenza della fibra tossica.

La fase successiva dello smaltimento dell’amianto consiste poi nel trasporto presso le apposite discariche dove i materiali che sono contaminati dall’asbesto vengono definitivamente collocati.

La differenza tra bonifica e smaltimento dell’amianto

La differenza tra la bonifica e lo smaltimento dell’amianto è presto detta: mentre il secondo costringe alla demolizione, la prima no.

Facciamo un esempio concreto: se abbiamo un tetto in cui è stata accertata la presenza di amianto, con la bonifica potremo mantenerlo comunque intatto e pure continuare a utilizzarlo. Lo smaltimento, invece, obbliga alla demolizione del tetto stesso ed eventualmente alla costruzione di uno nuovo.

Una conseguenza di questa grande differenza tra la bonifica e lo smaltimento dell’amianto consiste ovviamente nel prezzo delle due procedure: la prima è nettamente più economica della seconda.

Cosa scegliere tra bonifica e smaltimento dell’amianto

Avendo ora le idee più chiare su cosa siano e in cosa si differenzino bonifica e smaltimento dell’amianto, è il momento di capire quale procedura sia opportuno preferire.

Se si fa un ragionamento puramente economico, verrebbe da pensare di prediligere la bonifica. Lo smaltimento, tuttavia, è molto più conveniente per la salute. Tornando all’esempio del tetto, con lo smaltimento dell’amianto si ha la certezza assoluta di avere un prodotto completamente privo di materiali killer.

La scelta tra bonifica e smaltimento dell’amianto dipende anche dallo stato effettivo in cui si presenta la costruzione. Per questo è importante affidarsi a professionisti del settore che sappiano guidare nella scelta della giusta procedura, come lo staff di CL Coperture.

×